
Elisa Giovannelli si affaccia al mondo della danza all’età di sette anni cominciando i suoi studi col Maestro Petre Ciortea, primo ballerino dell’Opera di Bucarest. Prosegue poi con il metodo di Marika Besobrasova con Laura Checcucci Lisi e la stessa Besobrasova frequentando diversi stage e corsi intensivi presso l’Accademia Princesse Grace di Montecarlo e superando gli esami previsti dal corso di studi. Si avvicina all’età di 18 anni allo studio della danza Jazz (metodo Alzetta) con Alessandra Lorenzi e del tip tap con Armin Masi e Stefania Vagli per poi frequentare il corso di formazione professionale di modern jazz della scuola Opus Ballet di Firenze diretta da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi; In tale contesto studia danza modern, contemporanea, musical, hip hop, canto, repertorio del BdT e storia della danza con Rosanna Brocanello, Daniel Tinazzi, Arianna Benedetti, Samuele Cardini, Roberto Sartori, Armando Santin, Eugenio Buratti e altri e partecipa a Workshop con docenti di rilievo come Fabrizio Monteverde, Micha Van Hoecke, Mauro Astolfi, Mauro Bigonzetti. Frequenta inoltre lezioni di danza classica presso la scuola del Balletto di Toscana e, successivamente con Marina Van Hoecke. Approda infine alla danza contemporanea frequentando corsi e laboratori con personalità di spicco come quali Micha Van Hoecke, Samuel Wrűsten, Stefan Brinkmann, Roberto Castello, Company Blu e molti altri, laboratori teatrali con Alessandro Garzella e Fabrizio Cassanelli, Babilonia Teatri, Teatro sotterraneo.
Affianca alla formazione artistica quella accademica conseguendo nel 2007 la laurea triennale in cinema musica e teatro presso l’Università degli studi di Pisa e nel 2010 la laurea specialistica in Cinema teatro e produzione multimediale.
Nel 2005 inizia la sua formazione come docente con un corso di pedagogia applicata alla danza Jazz tenuto da Bruno Colinet. Nel 2010 consegue il titolo di Tecnico qualificato nell’insegnamento della danza contemporanea rilasciato dall’A.E.D (Associazione Europea Danza) e promosso dalla Regione Toscana e nel 2020 ottiene la qualifica di Insegnante di danza contemporanea di 2°livello, diploma nazionale rilasciato dall’AICS e riconosciuto da CONI. Nel 2022 sostiene i 24 cfu per l’insegnamento previsti dal Ministero della pubblica istruzione sostenendo esami di Psicologia, pedagogia, metodologia e antropologia culturale. Insegna dal 2003 in varie scuole di danza della Toscana tenendo corsi per tutte le fasce d’età. Nel 2020 entra a far parte dell’associazione Danzarè fondata dalla psicologa e danzaterapeuta Elisa Lorenzoni, una realtà che si occupa di teatro sociale e crea spettacoli di reale inclusione.
Attiva nell’insegnamento della danza da ormai quasi vent’anni, affianca a questa attività anche quella di coreografa e performer.
Ha lavorato con la compagnia sperimentale Opera bazar per l’allestimento de L’Enfant et les sortileges, e collaborato come danzatrice in varie produzioni.
Ha fatto parte, dal 2005, della sezione giovani dell‘Associazione Musicale Lucchese in qualità di ideatrice, organizzatrice ed esecutrice di eventi musicali e coreutici per cui ha realizzato ed eseguito coreografie. Tra i più importanti vi sono Animali Onirici (2006), P.O.T. Percorsi Oltre Terrestri (2008), Auguri in musica (2009).
Ha collaborato con varie compagnie teatrali per le quali ha realizzato coreografie, fra gli ultimi, lo spettacolo
El Quijote nel 2012/2013 realizzato dalla compagnia “Primo teatro” e andato in scena in Italia e in Spagna.
Ha vinto il primo premio ai concorsi coreografici “Ego contest” del 2012 con la coreografia “Discoteque” e “Passi di talento” del 2013 con la coreografia “Io non ho paura”. Le sue coreografie Dentro la notizia e Run sono risultate finaliste rispettivamente nei concorsi coreografici “Coreografie d’autore” (nel contesto della manifestazione “Dancemeeting” del 2013) e al “Labat international dance competition, città di Alassio. “Run” ha inoltre ricevuto nello stesso contesto una menzione speciale al talento coreografico.
Nel 2009 ha formato il gruppo Frog Ballet per il quale ha coreografato, tra le altre cose, La Sagra della primavera di Igor Stravinskij, il Claire de lune di Debussy, L’Ave Maria di Piazzolla. Frog Ballet è nato con lo scopo di dar vita a spettacoli coreutici, che fondano diversi stili ed esperienze della danza moderna e contemporanea. La compagnia è formata da danzatrici di diversa formazione che, attraverso la ricerca di emozioni e la sperimentazione di nuovi stili, fanno confluire nello spettacolo diversi spunti per una rilettura originale di brani classici e moderni. La Sagra della primavera, ha debuttato ad Empoli nel 2008 su commissione dell’Associazione Musicale Ferruccio Busoni. È andata in scena da allora varie volte l’ultima delle quali per il del Teatro del Giglio di Lucca, in occasione dello spettacolo “La quattro stagioni” nel luglio 2014.
Da diversi anni lavora nell’ambito della lirica realizzando coreografie e partecipando all’allestimento di diverse produzioni. Fra le più importanti vi è la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con la quale nel 2015 ha partecipato in qualità di coreografa e aiuto regista all’allestimento dello spettacolo Storia dell’Elelefantino Babar per la regia di Emiliana Paoli. La collaborazione con la Paoli continua da diversi anni e vede la realizzazione di numerose altri titoli quali La Traviata (2007) all’interno della rassegna Opera festival, Cenerentola opera pop (2017) produzione del Teatro del Giglio di Lucca, Il matrimonio segreto (2015), La vedova allegra (2017), L’Elisir d’amore (2019) per l’Accademia Giuseppe Verdi. Sempre per la stessa associazione ha partecipato nel 2015 all’allestimento della Traviata con la regia di Renato Bonajuto e nel 2022 al Gran Galà della lirica con coreografie su musiche di Mascagni e Hoffenbach,
Nel 2019 firma le coreografie per lo spettacolo Figure del femminino nel melodramma ottocentesco, in programma per la sesta edizione del festival “Lucca puccini days” frutto di una collaborazione fra Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio.